L'evento
Finalmente dopo questo lungo periodo che in cui abbiamo dovuto incontrarci solo online, si torna ON-SITE!
Dall'unione delle forze del GDG Cloud Torino e GDG Pescara, ecco XMAS DevFest la festa natalizia del mondo
tech.
Due giorni di talk on-site, networking e giochi da tavolo: vi aspetta un lungo weekend in compagnia di
persone professioniste
ed appassionate di tecnologia che vi parleranno di temi quali Frontend, Cloud, Mobile e Community.
Ci sarà inoltre la partecipazione di WTM Italia e impareremo come gestire i nostri bias inconsci!
Infine, grazie alla collaborazione con i supporter quali MUPIN - Museo Piemontese dell'Informatica e
Jolly Joker, sarà possibile immergersi nei mondo dei giochi da tavolo e retrogames.
Ma c'è di più : la domenica pomeriggio avrete l'opportunità di mettervi alla prova e cercare di inventare
il miglior gioco possibile partecipando al "Community Build - THE GAME!" e vincere il primo premio in
palio!
Evento completamente GRATUITO, previa registrazione e GREEN PASS valido.
Cosa aspettate? Correte ad iscrivervi!
Dove
Auditorium Talent Garden, via Giuseppe Giacosa, 36/38 - Torino
Quando
Sabato e Domenica
4 - 5 Dicembre 2021
Community Build - THE GAME
Durante la due giorni avrai la possibilità di provare tanti giochi in scatola grazie ai nostri partner che supportano l'evento...ma sarai in grado di creare tu il miglior Party Games del weekend?
Le regole sono poche, semplici e immediate :
1. Il progetto dovrà contenere, nel modo più chiaro possibile, le regole del gioco.
2. Il gioco dovrà prevedere un minimo di giocatori imposto a 2 ed entro un massimo di 12 giocatori.
3. La durata della partita non dovrà superare i 60 minuti totali
4. I materiali che si potranno usare all’interno del gioco saranno:
○ Token, che dovranno rispettare un massimo di 14
○ Sono ammesse plance pari al numero di giocatori + 1
○ L'età minima da rispettare dovrà essere dai 10+
Un'attenta giuria tecnica composta da esperti del settore valuteranno gli elaborati. Ma chi ci sarà in giuria?
Walter Obert:
Divulgatore e celebre autore di giochi come Vampiri in salsa rossa, Tokyo Train, Captain Wonder Cape e della novità Espresso Doppio.
Marco Mazzaglia:
Video Game Evangelist e docente di "Game Design and gamification" presso il Politecnico di Torino, è tra i fondatori di T-Union, associazione che si occupa di promuovere la cultura videoludica in Italia e porta a Torino l'evento Global Game Jam.
Claudio Bagliani:
da sempre assiduo giocatore, è socio di Jolly Joker Game Cafè, il primo game café della città e dal 2013 un punto di riferimento del gioco a Torino
Mario Santagati:
AD di Torino Factory, è ideatore - insieme al suo team - di giochi come Torino XXL, Patele e l'ultima novità GiraTorino
Non ti preoccupare, la giuria ti aiuterà durante il pomeriggio a raggruppare le idee ed esporle al meglio!
IL PREMIO
Verranno premiati i primi 3 posti :
1° POSTO : buono da 50 €, valido per l'acquisto di giochi presso Jolly Joker Game Cafè
2° POSTO : buono da 30 €, valido per l'acquisto di giochi presso Jolly Joker Game Cafè
3° POSTO : buono da 20 €, valido per l'acquisto di giochi presso Jolly Joker Game Cafè
La partecipazione è GRATUITA: CORRI AD ISCRIVERTI!
Speaker
Di seguito gli speaker della XMAS DevFest

Michel Murabito
Developer Advocate at Mia-Platform

Gabriele Mittica
Founder of Corley Srl, Founder of CloudConf

Diana Bernabei
Frontend Developer | Community Manager | WTM Ambassador | Streamer

Fabio Biondi
Google Developer Expert & Microsoft MVP | Front-End Instructor (JS, TS, Angular, React, RxJS, Redux, NGRX)

Michela Bertaina
Community manager and event organizer @ GrUSP

Roberto Orgiu
GDE for Kotlin and Android, Senior Software Engineer @ NYTimes

Alfredo Morresi
Senior Community Manager, Developer Relations at Google

Davide Bianchi
Senior Technical Lead at Mia-Platform

Eugenio Paluello
CTO@Tocket

Luca Corbucci
PhD Student at University of Pisa | Community Manager @ SuperHeroesValley

Remo Andreoli
PhD Student @ Sant'Anna School of Advanced Studies | Founder @ SuperheroesValley

Alessandro Berti
Ph.D. Student in Quantum Computing @ University of Pisa | Community Manager @ SuperheroesValley

Marco Mazzaglia
Technical Director of Academy and Video Game Evangelist at Synesthesia
Programma
Tutti gli interventi delle due giornate sono GRATUITI previa registrazione.
Ricordiamo che, come da normativa nazionale vigente, è OBBLIGATORIO esibire il GREEN PASS valido
il giorno
dell'evento.
Check-in
Check-in per i talk della mattina. Registrazione e GREEN PASS obbligatori

Saluto di benvenuto
A cura dello staff della XMAS DevFest

Keynote - Come 2 anni di resilienza cambieranno i prossimi 10 anni delle community Alfredo Morresi
Probabilmente non vi è sfuggito che negli ultimi 2 anni diversi rituali delle nostre community sono cambiati. Il perché è noto. Ma cosa e come, di preciso? E quanto rimarrà, o cambierà per sempre? Ne disquisiremo assieme, con un occhio ad interessanti scenari già fattibili oggi, anche se ancora poco noti.

Non entrerò mai a Google! Super Hereoes Valley
Pensi veramente questo? In questo talk spiegheremo come si svolge una interview stile FAANG. A cura di Eugenio Paluello, Luca Corbucci, Remo Andreolli e Alessandro Berti

COFFEE BREAK!
Caffè e biscottini offerti! NETWORKING & GAMING TIME!

kube-green: uno strumento open source per migliorare l'impatto del software cloud native sull'ambiente Davide Bianchi
Anche lo sviluppo del software ha un impatto importante sul clima e sull'ambiente, per questo ho realizzato kube-green, un progetto OSS su GitHub che ha l’obiettivo di ridurre la carbon footprint di applicativi Cloud Native.

Light Lunch
Due chiacchiere tra partecipanti, con possibilità di giocare ai tavoli e ai retrogame!

Orchestrare Micro-frontend con micro-lc Michel Murabito
I micro-frontend sono uno degli argomenti più interessanti dell'ultimo periodo ma nonostante la loro popolarità, non esistono delle linee guida comuni per svilupparli.

Interview theater Super Heroes Valley
WORKSHOP in sala FOYER. Massimo 30 persone, registrazione obbligatoria.
Come si svolge un colloquio presso una corporate come Google, Meta, Amazon ecc? Te lo sei mai chiesto?
Potresti sapere che dovrai svolgere un particolare tipo di esercizio di algoritmi ma probabilmente non sai che dovrai dialogare con l'intervistatore mentre risolvi il quesito.

Vue.js e l'accessibilità: il Dom virtuale per affrontare un problema reale Diana Bernabei
Ultimamente si parla spesso di accessibilità, ma cosa significa davvero? Come si può rendere un sito davvero accessibile? Quali sono i principi da seguire?

L'inferno dei Microservizi Gabriele Mittica
Vittorie e sconfitte di noi poveri sviluppatori stretti in una morsa tra i vincoli architetturali e le necessità dei nostri progetti

COFFEE BREAK!
Caffè e biscottini offerti! NETWORKING & GAMING TIME!

Behind the Curtains Roberto Orgiu
Tutti gli smartphone hanno fotocamere, e molti possono avvalersi di algoritmi di machine learning per scattare foto spettacolari, ma...sono le migliori fotocamere?

Saluto di chiusura della prima giornata
A cura dello staff della XMAS DevFest
Check-in
Check-in per i talk della mattina. Registrazione e GREEN PASS obbligatori

Saluto di benvenuto
A cura dello staff della XMAS DevFest

Managing unconscious bias Michela Bertaina
Comprendere e gestire i bias inconsci può aiutarci a costruire organizzazioni più forti, diverse e inclusive.

Comunicazione tra Raspberry & Angular utilizzando Circuit Python, Firebase & Google API Fabio Biondi
Strategie per la comunicazione tra Raspberry e applicazioni Angular, utilizzando Google Firebase, Google Workspace API e Circuit Python

COFFEE BREAK!
Caffè e biscottini offerti! NETWORKING & GAMING TIME!

Le relazioni pericolose: giochi da tavolo e videogiochi in una storia d'amore e odio Marco Mazzaglia
Fin dalla notte dei tempi, i videogiochi hanno in comune con i giochi da tavolo l'idea del gioco a partire dagli elementi di base. Quali sono state le tappe significative di questa "relazione pericolosa"? Quali gli esempi più riusciti e quali possono essere le evoluzioni di questo rapporto con la nascita dei una tecnologia microscopica e sempre più a portata di mano?

Light Lunch
Due chiacchiere tra partecipanti, con possibilità di giocare ai tavoli e ai retrogame!

Presentazione Community Build - THE GAME!
A cura dello staff della XMAS DevFest

Inizio attività di Community Build - THE GAME!
Crea il gioco in scatola con il tuo gruppo, e prova a vincere il primo premio!
Leggi maggiori informazioni qui

COFFEE BREAK!
Caffè e biscottini offerti! NETWORKING TIME!

Ripresa attività di Community Build - THE GAME!
Crea il party games con il tuo gruppo, e prova a vincere il primo premio!
Leggi maggiori informazioni qui

Esposizione delle idee gioco da parte dei partecipanti
Sarai stato il migliore? Presenta il tuo pitch e convinci la giuria tecnica!
Leggi maggiori informazioni qui

Saluti finali
A cura dello staff della XMAS DevFest
Venue
La XMAS Devfest sarà ospitata all'Auditorium del Talent Garden di Torino
Auditorium Talent Garden, Torino
Puoi raggiungerlo comodamente con la metropolitana, infatti si trova a breve distanza dalla stazione
ferroviaria di Porta Nuova.
Indirizzo: Via Giuseppe Giacosa, 36/38 - Torino
Gallery
Scoprite Torino, città dell'evento
(se siete in "trasferta" e se avete bisogno di qualche informazione, contattateci!)
Organizer


Sponsor & Partner















F.A.Q
-
La XMAS DevFest è completamente gratuita?
Assolutamente SI!
Ti basterà portare la voglia di tornare a seguire talk dal vivo e scambiare due chiacchiere con le altre persone che parteciperanno all'evento! -
Perché ci sono più slot per i biglietti? Devo
prenderli tutti?
Non potendo ospitare più di 80 persone contemporaneamente (causa normativa vigente anti-COVID), abbiamo optato per suddividere le giornate in due slot (mattino/pomeriggio).
Puoi decidere di acquistare tutti gli slot a cui parteciperai, ti chiediamo solo di NON acquistare slot in cui non sarai presente (e dare così la possibilità a tutti di partecipare realmente e a noi di organizzare al meglio la pausa caffè e il pranzo). -
Come funzionerà l'attività di "Community Build
- THE GAME"?
Sarà una attività molto divertente, in stile "gioco collaborativo".
Verranno creati dei gruppi (se avete ne avete già uno, nessun problema, rimarrete insieme!) con cui dovrete cercare di inventare il più bello e divertente gioco in scatola.
Ogni gruppo, al suo interno, dovrà quindi collaborare per creare un gioco che possa essere divertente o che magari insegni qualcosa.
Dovrete inventare un party game con un regolamento preciso, ma avrete la libertà di utilizzare carte o token.
Una commissione tecnica valuterà le idee e ne decreterà il vincitore!
Ovviamente, l'importante sarà partecipare, mettersi in gioco e divertirsi!
Leggi maggiori informazioni al link "Hackathon" -
Quali altre attività saranno presenti?
La XMAS DevFest sarà una festa per ogni partecipante
Durante i momenti comuni potrete tornare a scambiare due chiacchiere dal vivo con le persone che non avevamo più occasione di vedere da tempo e con chi, come voi, sarà lì per riprendere in mano un po' di "normalità" tipica dei meetup e conferenze pre-COVID!
Non abbiate timore di rompere il ghiaccio!
Noi vi aiuteremo in questo con momenti di networking in cui potrete anche decidere di giocare a qualche gioco in scatola che troverete sui tavoli.
Grazie agli amici del MUPIN - Museo dell'Informatica di Torino avremo a disposizione anche alcune postazioni con le console che hanno fatto la storia, con cui potrete divertirvi e sfidarvi a giochi quali Super Mario Bros 3 e Street Fighter 2. -
Quali giochi e console ci saranno?
Per le console, grazie alla partnership con il MUPIN - Museo Piemontese dell'Informatica, potrete giocare con il Super NES, il Mega drive il Master System e l'intramontabile PlayStation.
Per i giochi in scatola, grazie alla partnership con Torino Factory, avremo a disposizione il nuovissimo gioco Giratorino, il gioco che trascinerà tutti in giro per la città a immedesimarsi nei vari turisti stranieri desiderosi di scoprire luoghi e attività e "collezionare" più esperienze possibili per ottenere la vittoria finale.
Oltre a tutto questo avrete possibilità di provare giochi nuovi o sfidarvi a giochi ben conosciuti nel panorama.
Biglietti
L'accesso è GRATUITO, fino ad esaurimento posti. Per accedere è necessario il GREEN PASS.
Prima dell'acquisto leggere le F.A.Q., grazie.
SABATO MATTINA
GRATUITO
- Posto a sedere per talk
- Postazione gioco
- Coffee Break
- Light Lunch
- Community Networking
SABATO POMERIGGIO
GRATUITO
- Posto a sedere per talk
- Postazione gioco
- Coffee Break
- Workshop
- Community Networking
WORKSHOP
GRATUITO
- Sabato
- Ore 14:10-15:10
- Postazione workshop
- Coffee Break
- Community Networking
DOMENICA MATTINA
GRATUITO
- Posto a sedere per talk
- Postazione gioco
- Coffee Break
- Light Lunch
- Community Networking
DOMENICA POMERIGGIO
GRATUITO
- Postazione di gioco
- Coffee Break
- Community Build: THE GAME!
- Community Networking
Contattaci
Dubbi? Compilando il form sottostante ti risponderemo quanto prima.